3.4.18

Migrazioni. Piccoli clandestini messicani. Un libro di Valeria Luiselli (Paolo Di Paolo)

Catena umana contro il muro di Trump

«Aliens»! Ancora un libro sugli alieni? Sì, ma la fantascienza stavolta non c’entra. È il termine burocratico utilizzato, negli Stati Uniti, per descrivere chiunque venga da altri Paesi: «nonresident aliens», «resident aliens», «removable aliens». Alieni, stranieri non residenti; residenti; stranieri che possono essere rimossi. Per raccontare un’esperienza come interprete volontaria presso il Tribunale Federale dell’Immigrazione di New York, Valeria Luiselli, nata in Messico, si ferma a ragionare sulle parole. Le guarda controluce, le studia. Scrittrice originalissima, sperimentale (Volti nella folla, Storia dei miei denti), per Dimmi come va a finire sceglie una lingua piana e trasparente. Così che risalti con più forza quella zona del lessico usato un tempo con leggerezza e trasformato «bruscamente in veleno», concetti sgretolati con facilità pericolosa. Segni di un linguaggio malato che soffia sul fuoco delle paure: «In tono più o meno apocalittico, alcuni quotidiani e pagine web annunciano l’arrivo dei piccoli clandestini come una piaga biblica. Attenzione alle locuste! Copriranno la faccia della terra rendendola invisibile, quei minacciosi ragazzini e ragazzine dalla pelle color caffè, i capelli di ossidiana e gli occhi obliqui. Cadranno dal cielo sulle nostre auto, sul verde dei nostri prati, sulle nostre teste».
Luiselli descrive l’ingresso degli alieni bambini – i minori messicani non accompagnati che provano a entrare negli Stati Uniti – in una terra che li scruta con sospetto. Extraterrestri, appunto: a cominciare dalla lingua. Interrogati con insistenza dalle autorità – quando sei entrato? per quale motivo sei venuto? sei in contatto con qualcuno nel tuo paese natale? –, il più delle volte i bambini non hanno risposte. Luiselli traduce, deve tradurre, ma vorrebbe tapparsi le orecchie. Pensa ai propri figli, li immagina in quella situazione. E in tutto ciò che la precede: «Se si dovessero ritrovare soli, ad attraversare frontiere e paesi, i miei figli riuscirebbero a sopravvivere?». E come hanno fatto a sopravvivere questi ragazzini messicani – arrivati a bordo di treni merci, sfidando rischi enormi, contrabbandieri, ladri, polizia? Sopportano tutto, pur di arrivare dall’altra parte. Pur di arrivarci vivi, e magari mettersi a cercare i genitori trasferiti anni prima negli Stati Uniti. Scoprendo che la vita da clandestini si rivela spesso peggiore di quella vissuta nel luogo da cui fuggono.
Fra le tante storie, tutte documentate, c’è quella di un ragazzino che – dopo ore di cammino nelle pianure aride del New Mexico – non aveva avvistato nessuno della polizia di frontiera. Al secondo giorno di cammino sotto il sole cocente, vede un veicolo, si sbraccia per farsi notare. Scendono due poliziotti pronti ad arrestarlo. «Mia mamma diceva sempre che sono nato sotto una buona stella» commenta lui, raccontando la propria avventura alla scrittrice. Lei ce ne mostra il seguito: il trasferimento in un centro di detenzione detto «hielera», cella frigorifera, anche per le raffiche di aria gelata. Poi, l’inizio di una battaglia legale.
La necessità di questo racconto asciutto, scritto con «un misto di rabbia e lucidità», vibra in ogni pagina. Come in filigrana, si sviluppa una meditazione sul rapporto fra le parole e ciò che resta impronunciabile – almeno per le vittime. Chi testimonia per i testimoni? Chi ha il dovere di testimoniare per i testimoni? Tanto più inaggirabile l’interrogativo risuona quando Luiselli deve rispondere alle domande della figlia. La bambina ha orecchiato una delle storie di quei coetanei sfortunati, perciò chiede: come va a finire? Non lo so, risponde la madre. Non lo so. La stessa risposta di molti migranti. «Per quale motivo sei venuto negli Stati Uniti? Forse nessuno è davvero in grado di rispondere». Luiselli, messicana trapiantata a New York, rivolge la domanda anche a sé stessa. Prova a rispondere: «Perché volevo arrivare». E così forza il silenzio. Almeno in parte, lo riscatta. «Perché tutti quanti saremo chiamati a render conto di ciò che succede sotto i nostri occhi senza che nemmeno osiamo guardare».

Tuttolibri La Stampa, 28 ottobre 2017

Nessun commento:

statistiche